Mastoplastica Additiva

È l’intervento che serve per ridare forma o volume a mammelle piccole (per poco sviluppo) o svuotata (ad esempio dopo gravidanze o diete). Non esiste un seno ideale perché dipende da molte variabili fra cui altezza della persona, età, forma del torace, seno di partenza, volontà di volere un seno più o meno grande.

Informazioni generali

Attraverso delle mini incisioni effettuate sotto il solco delle mammelle o intorno a metà areola (per lascare cicatrici nascoste e molto poco visibili) viene creato un alloggiamento in cui vengono posizionate delle protesi mammarie. Personalmente uso protesi in silicone rotonde che hanno dimostrato di essere sicure e affidabili. Non è vero che scoppiano in aereo o che le mammelle sono fredde al tatto: sono luoghi comuni che fanno parte delle barzellette. L’intervento che dura circa 1h e 30min richiede un’anestesia generale e una medicazione che viene mantenuta per circa una settimana. Il risultato è visibile immediatamente e dura per molti anni. Si possono eseguire tranquillamente visite senologiche e tutti i controlli ecografici o mammografici necessari nel tempo.

Astensione dal sole per un mese e dalle attività sportive col tronco (pesi, pallavolo, arti marziali ecc…)

Faccio indossare per circa un mese un reggiseno di tipo sportivo per consentire un perfetto modellamento delle mammelle

Candidati per la
Mastoplastica Additiva

  • Almeno 18 anni d'età
  • Buona condizione fisica e mentale
  • Buona elasticità della pelle
  • Aspettative realistiche sul risultato
  • Nessuna controindicazione medica

Donne giovani (dai 18 anni ai 50 circa) che presentano un seno medio – piccolo (taglia 1° o 2°) o svuotato e mediamente cadente. Più la pelle è elastica, più il risultato è ottimale.

Risposte alle domande più frequenti

Le mammelle restano uguali per colore, temperatura e palpabilità.

Il seno rifatto ha la stessa consistenza di un seno non operato, col vantaggio di avere una forma ben modellata e ben rialzata.

Prima e Dopo

Before
After