Addominoplastica

Quando in seguito a dimagrimento o con l’invecchiamento la parete dell’addome si inflaccidisce o perde tonicità con comparsa di caduta della pelle e/o grinzatura della stessa, si può ricorrere a questo intervento.

Informazioni generali

Si procede attraverso delle incisioni basse, sopra il pube, orizzontali come nel cesareo , a rimuovere e tirare le pelle in eccedenza, ridando una pancia lineare e piatta.

Richiede l’uso per un mese dopo la procedura di una panciera elastica per permettere il compattamento dei tessuti .

Candidati per la
Addominoplastica

  • Almeno 18 anni d'età
  • Buona condizione fisica e mentale
  • Buona elasticità della pelle
  • Aspettative realistiche sul risultato
  • Nessuna controindicazione medica

Quando in seguito a dimagrimento o con l’invecchiamento la parete dell’addome si inflaccidisce o perde tonicità con comparsa di caduta della pelle e/o grinzatura della stessa.

Risposte alle domande più frequenti

Sì, almeno l’adipe che si trova sotto la parte di pelle che deve essere rimossa. La dermolipectomia addominale, questo il nome corretto dell’addominoplastica, prevede infatti che il rimodellamento avvenga attraverso la rimozione di cute e adipe in eccesso. Eventuali ritocchi nelle zone limitrofe (fianchi, parte alta dell’addome…) possono essere praticati con una liposuzione mirata.

L’addominoplastica prevede che venga rimossa una porzione di cute dalla regione sotto ombelicale. Perciò tutti i segni che si trovano in questa zona vengono necessariamente eliminati, e grazie allo stiramento della pelle prima rilassata, anche i segni rimanenti sono minimizzati. Nonostante questi effetti, l’addominoplastica non ha come fine principale l’eliminazione delle smagliature, che invece possono essere trattate con metodiche diverse (laser frazionato, microdermoabrasione…)

Prima e Dopo

Before
After